Il Fai , il fondo per l'ambiente italiano, ha creato questa iniziativa, "i luoghi del cuore" e stavolta c'è anche la barena di Campalto, che è casa mia. Penso potrei abitare ovunque, alla fine, forse non nel Milanese ecco, ma c'è un posto del cuore per tutti noi, e per me, escludendo Salta e altri pezzi dell'Argentina, quello è la barena di Campalto.
(foto presa da internet)
La barena è un posto strano, è acqua e terra assieme. E' terra sopra l'acqua, soprattutto. E' terra soffice, che se non stai attento ci affondi dentro coi piedi, appoggiata sull'acqua della laguna. Ha fiori tutti suoi, la barena, che ci crescono solo lì. Odora di salso, che solo se lo senti, capisci che odore è.
Un pochino come il rumatego, ma quello ve lo spiego un'altra volta, che è altro odore.
E' serena la barena, puoi stare a guardarla ore e lei non si scompone.
E' la terra fronte laguna che è femminile, come lei, mentre il mare è maschile e adesso che scrivo non mi ricordo più chi era quello che diceva che è un posto particolare Venezia dove il mare fa l'amore con la laguna. E insomma c'è del sesso, dietro, che significa che c'è passione a parlar di certe cose.
In questa barena ci è nato mio nonno e mio padre. Io sono nata più lontano, poi ad un anno mi hanno portato qua, e c'era ancora la spiaggia, che l'acqua e l'inquinamento non se la erano ancora mangiata, c'erano le terre bianche che ci andavi in bici a fare i salti sopra le buche e a me pareva che ero arrivata in un posto perfetto per me, che a giocare in barena non ci si annoia mai.
Anche adesso appena posso ci vado, prendo la bici, arrivo, tiro un bel respiro di salso, guardo la casa dove è nato mio padre e vorrei tanto fosse mia, che così al mattino mi sveglio, guardo fuori e c'è la barena, e insomma vuoi mettere?
E anche adesso, che sono grande, quando la vedo non mi annoio mai.
Che ho il cuore al suo posto.
"È vero, zio Stojil, ho visto una fata che ha trasformato un tizio in fiore." "Meglio così che il contrario," risponde Stojil senza togliere gli occhi dalla scacchiera. "Perché?" "Perché il giorno in cui le fate trasformeranno i fiori in tizi, la campagna diventerà infrequentabile."
Fatacarabina

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

hotelushuaia is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.hotelushuaia.blogspot.com. Questo blog non è una testata giornalistica ma uno spazio di libera espressione del pensiero personale
2 commenti:
Fata, questo post mi è piaciuto tantissimo.
Stefi
E' un posto fortunato dove nascere, e dal quale attingere i ricordi anche se si e' nati poco piu' in la':-)
Sai? la tua descrizione intensa, bellissima, non so perche', ma la immagino volentieri anche 'recitata' da Paolini;-)
Posta un commento