Il 25 aprile, giorno della Liberazione, come sempre ero in piazza. Per lavoro e perché ci sto bene, di solito, in piazza il 25 aprile. C'era la gente, non troppa, tanti seduti ai tavolini dei caffè, comodi a seguire la commemorazione ufficiale.
C'era Natalina, 91 anni, partigiana che ha aperto il corteo di autorità, militari, associazioni di combattenti. Lei col passo fiero, scandito dal deambulatore, apriva il corteo.
Lei che ha partorito un figlio in carcere, lei che ha pianto il fratello a cui i tedeschi non solo han tolto la vita ma pure gli occhi, in un gesto di spregio completo.
C'erano i ragazzini delle scuole in piazza, a suonare per il concerto della Liberazione.
Pianoforti, chitarre, clarini, anche delle ragazze col sax, a suonare tutti assieme davanti ad una platea di genitori armati di cellulari.
Natalina è andata via prima, io sono rimasta che c'era gente con cui scambiare qualche parola e si è finito a parlare di oggi, di questa strana situazione di un paese doveva esserci l'alternativa e poi di colpo si fa un governo tutti assieme.
"Che i vada in mona, va", la frase più scandita a mezza voce, comunque bassa.
Il tono.
Ecco, il tono.
Quando i ragazzini si sono messi a suonare "Bella ciao", io camminavo tra la gente e loro erano tutti in silenzio ad ascoltare, presi dagli scatti coi cellulari, dai discorsi con gli amici, da quel "Ma che i vada tutti in mona", sussurrato.
L'unica a cantare a voce alta ero io. Non ho visto altri muovere le labbra, scandendo le parole.
Quando me ne sono accorta, sono andata via.
"È vero, zio Stojil, ho visto una fata che ha trasformato un tizio in fiore." "Meglio così che il contrario," risponde Stojil senza togliere gli occhi dalla scacchiera. "Perché?" "Perché il giorno in cui le fate trasformeranno i fiori in tizi, la campagna diventerà infrequentabile."
Fatacarabina

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

hotelushuaia is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.hotelushuaia.blogspot.com. Questo blog non è una testata giornalistica ma uno spazio di libera espressione del pensiero personale
7 commenti:
post scriptum: dopo attenta ricerca ho capito che eravamo in tre a cantare
Beh...che si ricordi sempre perchè il rischio è che poi, la canzone, non se la ricordi più nessuno...
Voto il post scriptum. Avrei fatto volentieri la quarta voce, sotto o sopra, come gli Everly Brothers o i cori alpini. (mtt)
Che figura!
?
L'unica a cantare a voce alta ero io.
Roba da correre a nascondersi… cosa che, par di capire, hai fatto (brava).
va va
Posta un commento